Il rapporto tra il calcio e il mondo del gambling ha attirato molta attenzione negli ultimi anni, soprattutto per un fatto: la presenza di alcuni calciatori di fama internazionale che hanno mostrato un forte interesse verso i casinò, soprattutto se si parla di giochi come le slot e il poker. Diversi protagonisti del pallone, infatti, hanno trovato nel gambling una passione parallela alla propria carriera sportiva, vissuta con approcci differenti, dal semplice hobby fino ad arrivare ad un’ambizione di caratura professionale. Ma chi sono le star del calcio più attive da questo punto di vista?
Cristiano Ronaldo
Cristiano Ronaldo è uno degli esempi più noti. Il fuoriclasse portoghese ha mostrato più volte il proprio interesse per i casinò internazionali e per il poker, partecipando ad eventi di livello internazionale. La sua figura, da sempre associata al rigore e alla disciplina sportiva, ha reso ancor più evidente quanto segue: il fascino del gambling può attirare anche i campioni che hanno vissuto letteralmente di calcio. Ronaldo, dunque, si candida come l’esempio più fulgido di questo rapporto.
Neymar
Neymar ha spinto il proprio rapporto con il poker oltre la semplice dimensione dell’hobby, dichiarando apertamente di voler intraprendere una carriera da giocatore professionista una volta terminata l’attività calcistica. Il suo legame con il tavolo verde lo ha portato a partecipare a tanti tornei, sia in presenza sia online, tanto da diventare un protagonista assoluto della scena del gambling. Neymar, dunque, è uno di quei calciatori che amano frequentare una sala slot machine di un casinò terrestre famoso o un tavolo dove il croupier alimenta sogni e speranze, senza distinzioni in termini di preferenze. Inoltre, Neymar è noto anche per le sue dirette streaming sui social, focalizzate (appunto) sulle proprie partite di gambling.
Gerard Piqué
Gerard Piqué è un altro grande rappresentante della connessione tra calciatori e gambling. L’ex difensore del Barcellona non si è limitato ad un ruolo da semplice appassionato, ma ha costruito intorno al poker una parte importante delle proprie attività extra calcistiche. Piqué partecipa regolarmente ai tornei internazionali e ha collaborato con alcune sale da poker di rilevanza mondiale, assumendo anche un ruolo promozionale che ha consolidato la sua immagine nel settore. L’interesse di Piqué per questo gioco risale al periodo trascorso nel Regno Unito, quando militava nel Manchester United: fu allora che iniziò ad avvicinarsi alle dinamiche del poker, come forma di competizione strategica.
Buffon e Ibrahimovic
Nel corso della propria carriera, l’ex portiere della Juventus e della nazionale italiana è stato spesso protagonista delle cronache relative al gioco d’azzardo. Buffon stesso non ha mai nascosto la propria passione per il poker, e per un periodo ha anche ricoperto il ruolo di ambasciatore per alcune piattaforme note nel settore. Anche Ibrahimovic, ex compagno di Buffon alla Juventus, è sempre stato affascinato dal gioco d’azzardo. Solo che, a differenza di altre stelle del pallone, lo svedese ha puntato soprattutto sul fattore business, lanciando una società di scommesse sportive con sede a Malta. Una scelta che gli ha anche causato non pochi problemi con gli organi calcistici internazionali.