Torino – Fiorentina: 0-0 il racconto del match


Nella
storia
tra
Fiorentina
e
Torino
si
sono
disputate
152
per
i
viola
50
vittorie,
52
pareggi
e
50
sconfitte.


Il
punteggio
più
frequente
nelle
sfide
in
Serie
A
tra
i
due
club
è
quello
di
1-1,
finale
maturato
in
ben
23
incontri,
l’ultimo
dei
quali
firmato
dalle
reti
di
Kean
e
Gineitis,
il
19
gennaio
2025.


I
viola
vengono
da
un
pareggio
esterno
contro
il
Cagliari
per
1-1
mentre
il
Torino,
nella
prima
giornata,
ha
incassato
un
5-0
contro
l’Inter
a
San
Siro.


A
differenza
di
giovedì,
mister
Pioli
mette
subito
dentro
Piccoli
al
posto
del
bosniaco
affianco
a
Kean
e
dietro
i
due
italiani
ci
sono
Gudmundsson
e
Mandragora
(ex
della
gara)
Sohm
preferito
a
Fagioli
dal
1’.


Torino
con
due
ex
nei
primi
undici:
Simeone
e
Biraghi,
arrivati
entrambi
in
viola
nel
2017.


In
campo
anche
il
neo
acquisto
Asllani,
prestato
dall’Inter.


La
prima
occasione
del
match
è
per
i
granata
con
Casadei
che
si
trova
a
tu
per
tu
con
De
Gea,
grazie
al
passaggio
chiave
di
Simeone,
ma
lo
spagnolo
si
immola
sul
classe
2003
granata.


Fiorentina
che
sviluppa
bene
il
proprio
gioco
senza
trovare
l’ultimo
passaggio
in
questi
primi
15’.


Al
17’
ecco
anche
la
chance
dei
gigliati
con
Dodo
che
calcia
di
controbalzo
da
30
metri,
dopo
aver
visto
Israel
fuori
dai
pali,
ma
la
palla
esce
a
lato
non
di
molto.


Si
alzano
i
giri
del
motore
per
i
viola:
cross
dalla
destra
di
Dodo
per
Kean
che
prova
l’acrobazia
ma
la
sfera
finisce
alta.


Due
conclusioni
per
l’attaccante
viola,
nell’arco
di
dieci
minuti,
dal
limite
dell’area
ma
terminate
alte.


Al
34’
contropiede
della
Fiorentina
con
Sohm
che
innesca
benissimo
Piccoli:
calcia
di
destro
ma
Israel
è
bravo
a
respingere
in
angolo.


Al
38’,
dopo
una
punizione
respinta,
Comuzzo
ci
prova
con
un
destro
di
potenza
ma
il
suo
tiro
sibila
al
lato
destro
del
portiere.


A
quattro
minuti
dal
termine
Simeone
conclude
da
dentro
l’area
con
il
mancino
ma
De
Gea
compie
un
altro
miracolo,
alzando
in
angolo.


Finisce
la
prima
frazione
0-0.
Una
buona
Fiorentina
sta
alzando
l’intensità
di
gioco
e
sta
impensierendo
il
Torino
con
diverse
buone
azioni
senza
però
trovare
ancora
il
gol.


Inizia
il
secondo
tempo
con
due
novità
in
casa
viola:
Fagioli
ma
sopratutto
Kouadio.
Per
il
classe
2006
sarà
infatti
l’esordio
assoluto
in
Serie
A.


Escono
Sohm
(ammonito)
e
Comuzzo.


La
Fiorentina
in
questo
inizio
spinge
forte
per
trovare
il
goal.
Al
53’
Ranieri
crossa
con
il
mancino
per
Dodo
che
di
testa
rimette
in
mezzo
ma
nessuno
raccoglie
il
cross
del
brasiliano.


All’ora
di
gioco
angolo
battuto
da
Gudmundsson,
dopo
un
colpo
di
testa
della
difesa
granata
la
palla
finisce
a
Ranieri
che
strozza
con
il
sinistro.


Al
62’
cambio
in
attacco
per
il
Torino:
fuori
Simeone
e
dentro
Adams.


Dopo
pochi
minuti
esce
Mandragora
e
gli
subentra
Ndour.


Partita
che
rimane bloccata
nei
minuti
successivi
con
le
due
squadre
che
ci
provano
senza
risultato.


Al
75’
escono
Biraghi
e
Ilic
per
Lazaro
e
Gineitis.
Per
la
Fiorentina
invece
esce
Piccoli
per
Dzeko.


Altra
girandola
di
cambi
per
le
due
squadre:
sponda
toro
Asllani
e
Ngonge
fuori
e
dentro
Aboukhlal
e
Tameze,
per
i
viola
Gudmundsson
fuori
per
Fazzini.


La
partita
termina
senza
grandi
altri
sussulti
a
reti
bianche.
Per
la
Fiorentina
sono
due
i
pareggi
consecutivi.


Adesso
sosta
delle
nazionali
e
prossimo
incontro
sabato
13
settembre,
al
Franchi,
contro
il
Napoli.